

Un progetto di vita per te e la comunità. Un'esperienza unica al servizio dei più vulnerabili.
Svolgere il Servizio Civile Universale (SCU) vuol dire impegnarsi in un progetto di vita finalizzato alla difesa, non armata e nonviolenta, della Patria, all’educazione, alla pace tra i popoli e alla promozione dei valori fondativi della Repubblica italiana, con azioni concrete per le comunità e per il territorio.
​
È un impegno per gli altri, è una partecipazione di responsabilità, è una occasione per crescere confrontandosi, è un modo per conoscere diverse realtà, per capire e condividere, è una crescita professionale, è uno strumento di pace e di integrazione, è una forma di aiuto a chi vive in disagio o ha minori opportunità, è un atto di amore e di solidarietà verso gli altri, è una occasione di confronto con altre culture, è una risorsa per il Paese, è una esperienza utile per avvicinarsi al mondo del lavoro.
​
Per ogni approfondimento visita il sito del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale.
Il SCU in Croce Rossa Italiana
La Croce Rossa di Buccinasco ogni anno offre molte oppurtunità ai giovani intenzionati a svolgere il Servizio Civile a favore della comunità.
Il SCU prevede 12 mesi di servizio con una media di 25 ore settimanali, distribuiti su 5 giorni a settimana. È previsto un rimborso mensile stabilito dal Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale; per il bando 2024 tale rimborso è quantificato in €507,30.
Per consultare le schede degli altri progetti attivi sul territorio italiano è possibile visitare la pagina dedicata al Servizio Civile Universale sul sito del Comitato Nazionale della Croce Rossa Italiana.
Requisiti
Possono presentare domanda i giovani senza distinzione di sesso che, alla data di presentazione della domanda, siano in possesso dei seguenti requisiti:
-
Cittadinanza italiana, o di uno degli altri Stati membri dell’Unione Europea, o di un Paese extra Unione Europea purché il candidato sia regolarmente soggiornante in Italia;
-
Aver compiuto il diciottesimo anno di età e non aver superato il ventottesimo anno di età (28 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della domanda;
-
Non aver riportato condanna anche non definitiva alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo ovvero ad una pena della reclusione anche di entità inferiore per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti, ovvero per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata.
Domande e Ulteriori Informazioni
Sul sito del Comitato Nazionale puoi consultare la lista dei progetti SCU, con la Croce Rossa Italiana, attivi in tutta Italia e in Lombardia.
​
Dopo aver letto interamente il bando, si può presentare domanda esclusivamente tramite la piattaforma DOL a cui puoi accedere generando delle credenziali o direttamente tramite lo SPID. All’interno del form dovrai inserire diverse informazioni che ti verranno richieste e ti verrà chiesto di scegliere a quale progetto SCU aderire.
​
Sul sito del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il SCU è presente tutta la documentazione per poter aderire gli allegati da presentare, i criteri di esclusione, ulteriori requisiti e tutte le informazioni di cui hai bisogno per scegliere il progetto SCU più adatto alle tue passioni.