
Chi Siamo
L’Associazione della Croce Rossa Italiana (CRI), organizzazione di volontariato posta sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, ha per scopo l’assistenza sanitaria e sociale sia in tempo di pace che in tempo di guerra. La CRI fa parte del Movimento Internazionale della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa . Nelle sue azioni a livello internazionale si coordina con il Comitato Internazionale della Croce Rossa (ICRC) nei Paesi in conflitto e con la Federazione Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa (IFRC) per gli altri interventi.


Il 24 giugno 1859, nel corso della 2° Guerra di Indipendenza italiana, a Solferino si consuma una delle battaglie più sanguinose dei XIX secolo. Trecentomila soldati appartenenti a eserciti distinti si scontrano, lasciando sul terreno circa centomila fra morti, feriti e dispersi. Lì si trova anche un cittadino svizzero, Jean Henry Dunant, venuto ad incontrare per i suoi affari Napoleone III. Egli si ritrova coinvolto nella terribile carneficina, aggravato dall'”inesistenza” della sanità militare. Talmente colpito dalla situazione nasce in Dunant l’idea di creare una squadra di infermieri volontari preparati, il cui operato potesse dare un apporto fondamentale alla sanità militare: la Croce Rossa.
​
Dal Convegno di Ginevra del 1863 nascono le Società Nazionali di Croce Rossa e il 15 giugno 1864 ad opera del Comitato medico Milanese dell’Associazione medica Italiana si costituisce a Milano il primo “Comitato dell’Associazione Italiana per il soccorso ai feriti ed ai malati in guerra”, predecessore dell'attuale CRI.




La nostra storia
Nel 1984, con l’aiuto di un dipendente/volontario della Croce Rossa di Milano, alcuni amici decisero di fondare una sede CRI a Buccinasco. Ottenuti dal comune alcuni locali presso le scuole di via Liguria e utilizzando un'ambulanza di CRI Milano, iniziarono il servizio per la comunità.
​
All'epoca non esisteva il servizio di 118 come lo conosciamo ora, e le richieste di intervento venivano passate dai vigili urbani o mediante chiamate dirette. Il servizio ero offerto nelle ore notturne durante la settimana, e in maniera continuativa nel weekend.
​
Essendo i locali dati in uso proprietà del Comune di Buccinasco, a mano a mano che ne aveva bisogno, la sede venne spostata prima in via Vittorio Emanuele vicino all'attuale Sala Consiliare, poi in piazza Libertà (nei locali dell'attuale stazione dei Carabinieri) ed infine alla Cascina Fagnana. Qui, nel 2000, il comitato di Milano trasferì alcuni dipendenti, così da poter estendere la copertura del servizio ambulanza.

Nel frattempo il Comune di Buccinasco ricevette alcuni stabili sequestrati alla criminalità organizzata, e venne deciso di cedere la villetta situata in via Fratelli Rosselli alla delegazione della Croce Rossa Italiana. La nuova sede venne inaugurata nel maggio 2007, e con uno spazio maggiore a disposizione si svilupparono nuovi servizi come i Trasporti Sanitari Semplici, la distribuzione dei pacchi alimentari agli indigenti e l’unità di strada per le persone senza fissa dimora.
​
Nel 2015, con il riordino della Croce Rossa Italiana, la sede di Buccinasco cessò di essere una delegazione del Comitato Provinciale di Milano diventando Comitato Locale con ampia autonomia. Nel marzo 2022 il Comune di Corsico concesse alla Croce Rossa Casa Aurora per lo stoccaggio dei farmaci da inviare in Ucraina. Nel marzo 2023 lo spazio venne concesso come sede per i corsi alla popolazione e ai volontari, e come luogo per la distribuzione dei pacchi alimentari agli indigenti.


